|
|
|
Psicologia Evoluzionistica (A.A. 2013-14) |
|
Anno accademico 2013/2014 |
Docente |
Prof. Angelo Tartabini
(Titolare del corso) |
Anno |
1° anno |
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
8 |
SSD |
M-PSI/01 - psicologia generale
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Scritto ed orale |
Periodo didattico |
Primo semestre |
|
Obiettivi formativi del corsoIl corso presenta i principali problemi adattativi affrontati dall’uomo e dagli animali secondo una prospettiva evoluzionistica darwiniana. |
|
Risultati dell'apprendimento
- Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza delle teorie evoluzionistiche di Darwin e dei principi adattativi del comportamento umano.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno dimostrare di saper applicare i principi della psicologia evoluzionistica e delle funzioni psicologiche (apprendimento, memoria, percezione, coscienza, linguaggio, intelligenza, eccetera) all'analisi del comportamento animale ed umano.
- Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno manifestare capacità critica e autonomia di giudizio sugli argomenti trattati.
- Abilità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare i contenuti teorici della psicologia evoluzionistica.
- Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere altre teorie psicologiche che riguardano i principi adattativi del comportamento umano.
|
|
NoteGli studenti, nel rispetto del calendario degli esami, dopo essersi iscritti via-e-mail, dovranno affrontare due prove, una scritta cui farà seguito, dopo il suo superamento, una prova orale. |
|
ProgrammaIl percorso storico degli studi di psicologia animale ed umana condotti da Hobhouse, Lloyd Morgan, Romanes, Thorndike, Lashley, Lorenz, Kohler, Ladygina-Kohts fino alla psicologia comparata di Yerkes e Eibl-Eibefeldt.
- Cultura: uomini e scimmie a confronto.
- Evoluzione e teoria della mente.
- Ambiente e linguaggio.
- Criteri di selezione del partner sessuale nell’uomo e negli animali.
- Rivalità genitori/figli ed evoluzione dell’organizzazione sociale.
|
|
Testi consigliati e bibliografia
- Tartabini, A. Fondamenti di psicologia evoluzionistica. Napoli, Liguori, 2012, (pp 1-262).
- Buss, D. Psicologia evoluzionistica. Milano, Pearson, 2012, (pp. 1-293).
- Tartabini, A. Uomini e scimmie in pericolo: il declino del nostro pianeta. Milano, Mursia, 2013 (pp.1-463).
|
|
Orario lezioni |
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 22/05/2014 17:38
|
|