Classe LM-51 Corso di Laurea Magistrale in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive
Info: didattica.neuroscienze@unipr.it      +39 0521-903851
 Corsi di insegnamento: Psicobiologia dello stress (A.A. 2013-14) Logout
 

Psicobiologia dello stress (A.A. 2013-14)

 

Anno accademico 2013/2014

Docente Prof. Andrea Sgoifo (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Tipologia A scelta dello studente
Crediti/Valenza 8
SSD BIO/09 - fisiologia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Scritto ed orale
Periodo didattico Secondo semestre
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di orientare gli studenti alla comprensione del concetto di stress, attraverso un escursus storico dalle prime formulazioni fino alle più recenti revisioni terminologiche e concettuali. Inoltre, intende guidare gli studenti alla conoscenza del significato adattativo della risposta di stress, dei substrati neuroendocrini che la caratterizzano e delle alterazioni psicologiche e psicosomatiche alle quali puo’ contribuire. 

Il lavoro in gruppo, consistente nella gestione e presentazione di dati sperimentali, nonchè nella ricerca bibliografica e presentazione di articoli scientifici inerenti, ha come obiettivo di sviluppare le capacità di utilizzare, interpretare e presentare un piccolo progetto sperimentale.

 

 

Risultati dell'apprendimento

  1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza del concetto di stress, dei suoi correlati neuroendocrini, del significato adattativo e maladattativo della risposta di stress e delle possibili implicazioni fisiopatologiche.
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare i concetti appresi per: (i) disegnare i paradigmi sperimentali più appropriati per indagini sull’uomo e sul modello animale, (ii) identificare i parametri fisiologici che meglio consentono di discriminare tra una risposta di stress maladattativa ed una sostanzialmente adattativa, (iii) individuare le strategie di adeguamento comportamentale che, nelle diverse circostanze, assumono più valore in termini di vulnerabilità e resilienza.
  3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio rispetto al concetto di stress, ai marcatori affidabili di stress e alle differenze individuali di rischio fisiopatologico.
  4. Abillità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare in modo non ambiguo i concetti, i presupposti teoretici e i correlati fisiologici e fisiopatologici che caratterizzano lo stress e le patologie ad esso collegate.
  5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere approcci e procedure sperimentali per lo studio della risposta di stress e delle implicazioni patologiche ad essa eventualmente connesse. 
 

Attività di supporto

Tutoraggio per l’effettuazione di un lavoro di gruppo finalizzato alla gestione e presentazione di dati sperimentali.

Tutoraggio per la realizzazione di un’efficace ricerca bibliografica e per la presentazione orale di articoli scientifici inerenti ai dati sperimentali assegnati.

 

 

Note

Modalità di verifica e regole di esame. Presentazione orale del lavoro di gruppo sui dati sperimentali e sulla bibliografia (1/3 del punteggio in trentesimi). Prova scritta con 2 domande aperte (2/3 del punteggio in trentesimi).

 

 

Programma

- Lo stress: definizioni e aspetti concettuali.

Introduzione alla psicobiologia delle emozioni. Storia e terminologia dello stress. Adattamento e patologia. Omeostasi e allostasi. Controllabilità e prevedibilità. 

- Basi neuroendocrine della risposta di stress

Il sistema simpatico-midollare del surrene (SAM). L’asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene (HPA).

Ruolo del sistema nervoso autonomo.

- Disurbi psicosomatici legati allo stress

Patologie cardiovascolari, immunitarie, metaboliche, gastroenteriche.

- Psicopatologie legate allo stress

Ansia. Depressione. PTSD.

- Stili di adeguamento allo stress

Coping strategies (proactive vs. reactive) nell’uomo e nell’animale. Differenze individuali. Vulnerabilità e resilienza.

- Modelli animali di stress e stress-related pathologies

Stress acuto. Stress intermittente. Stress cronico.  Paradigmi sperimentali. Metodi di induzione. Metodi di misura. Indicatori biologici e comportamentali.

- Lo stress sociale nell’uomo e nell’animale sperimentale

- Gestione e presentazione di dati sperimentali

- Ricerca bibliografica e presentazione di articoli scientifici

 

 

Testi consigliati e bibliografia

- Stress revisited: a critical evaluation of the stress concept. J.M. Koolhaas et al. Neuroscience & Biobehavioral Reviews. 35(5):1291-1301, 2011

- Encyclopedia of Stress - Vol. 1, 2 & 3. G. Fink. Academic Press, 2000

- Biopsychology (6th edition). J.P.J. Pinel. Pearson Education Inc., 2006

Chapter 17 (pp. 425-447, 454-460)

- Psicobiologia. J.P.J. Pinel. Il Mulino, 2000

Capitolo 15 (pp. 455-487)

- Psicologia biologica. L.A. Freberg. Zanichelli, 2007

Capitolo 14 (pp. 462-491)

- Psicologia biologica. M.R. Rosenzweig et al. Casa Editrice Ambrosiana, 2001

Capitolo 15 (pp. 460-488)

- Psicologia biologica. S.M. Breedlove. Casa Editrice Ambrosiana, 2009

Capitolo 15 (pp. 449-477)

- Dispense del corso presso la libreria scientifica S. Croce 

 

 

Orario lezioniV

GiorniOreAula
Lunedì14:00 - 17:00
Venerdì14:00 - 17:00
Lezioni: dal 10/03/2014

Nota: Tutte le lezioni si terranno presso l'aula G - Aule Centrali della Facoltà di Medicina


Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 22/05/2014 17:38
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS