Programma- Lo stress: definizioni e aspetti concettuali.
Introduzione alla psicobiologia delle emozioni. Storia e terminologia dello stress. Adattamento e patologia. Omeostasi e allostasi. Controllabilità e prevedibilità.
- Basi neuroendocrine della risposta di stress
Il sistema simpatico-midollare del surrene (SAM). L’asse ipotalamo-ipofisi-corticosurrene (HPA).
Ruolo del sistema nervoso autonomo.
- Disurbi psicosomatici legati allo stress
Patologie cardiovascolari, immunitarie, metaboliche, gastroenteriche.
- Psicopatologie legate allo stress
Ansia. Depressione. PTSD.
- Stili di adeguamento allo stress
Coping strategies (proactive vs. reactive) nell’uomo e nell’animale. Differenze individuali. Vulnerabilità e resilienza.
- Modelli animali di stress e stress-related pathologies
Stress acuto. Stress intermittente. Stress cronico. Paradigmi sperimentali. Metodi di induzione. Metodi di misura. Indicatori biologici e comportamentali.
- Lo stress sociale nell’uomo e nell’animale sperimentale
- Gestione e presentazione di dati sperimentali
- Ricerca bibliografica e presentazione di articoli scientifici
|