Classe LM-51 Corso di Laurea Magistrale in Psicobiologia e Neuroscienze Cognitive
Info: didattica.neuroscienze@unipr.it      +39 0521-903851
 Corsi di insegnamento: Neurofisiologia dei processi mentali (A.A. 2013-14) Logout
 

Neurofisiologia dei processi mentali (A.A. 2013-14)

 

Anno accademico 2013/2014

Docente Prof. Leonardo Fogassi (Titolare del corso)
Anno 1° anno
Tipologia Affine o integrativo
Crediti/Valenza 6
SSD BIO/09 - fisiologia
Erogazione Tradizionale
Lingua Italiano
Frequenza Facoltativa
Valutazione Scritto ed orale
 

Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di approfondire i meccanismi neurofisiologici sottostanti alle principali funzioni cognitive e ad alcuni comportamenti dell’animale e dell’uomo.

 

Risultati dell'apprendimento

  1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza dei meccanismi neurofisiologici sottostanti alle principali proprietà cognitive.
  2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno essere in grado di tracciare i legami tra modelli cognitivi animali e funzioni cognitive nell’uomo.
  3. Autonomia di giudizio. Gli studenti dovranno sviluppare capacità critica e autonomia di giudizio nell’affrontare descrizioni di studi sperimentali.
  4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno essere in grado di descrivere in maniera appropriata le ipotesi sottostanti a determinati studi sperimentali, i dati risultanti e la loro interpretazione.
  5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di apprendere le tecniche sperimentali e gli approcci per lo studio neurobiologico delle funzioni cognitive.
 

Note

Verifiche scritte in itinere. Esame finale orale sui testi consigliati

 

Programma

Principi generali di organizzazione della corteccia cerebrale in relazione alle funzioni cognitive, con accenni di tipo filogenetico. Descrizione degli approcci sperimentali per lo studio delle funzioni cognitive. Codifica neurofisiologica dello spazio. Attenzione. Riconoscimento dei volti. Percezione degli oggetti e loro descrizione pragmatica. Percezione degli stimoli biologici. Modelli neurobiologici dell’apprendimento e della memoria. Linguaggio e comunicazione: aspetti filogenetici e neurobiologici. Emozioni.

 

Testi consigliati e bibliografia

  • Zigmond M.J. et al. Neuroscienze. Ed. Edises
  • Pinel. Psicobiologia. Ed. Il Mulino
  • Kandel, Schwartz and Jessel. Principi di Neuroscienze. Ed. Ambrosiana
 

Registrazione Green Attiva
 

Materiale didattico

Test online

Vai a Moodle

Visita i forum

Registrati al corso

Studenti registrati

Ultimo aggiornamento: 22/05/2014 17:37
HOMEDuplica il recordPrimoPrecedenteSuccessivoUltimoPS