|
|
|
Psicologia dinamica corso avanzato (A.A. 2015-16) |
|
Anno accademico 2015/2016 |
Docente |
Dott. Gian Luca Barbieri
(Titolare del corso) |
Anno |
2° anno |
Tipologia |
Caratterizzante |
Crediti/Valenza |
8 |
SSD |
M-PSI/07 - psicologia dinamica
|
Erogazione |
Tradizionale |
Lingua |
Italiano |
Frequenza |
Facoltativa |
Valutazione |
Scritto ed orale |
|
Obiettivi formativi del corsoConoscere i parametri del pensiero psicoanalitico in alcune sue declinazioni recenti. Tenendo come riferimento alcuni modelli classici (in particolare quello freudiano, quello junghiano, quello kleiniano e post-kleiniano, la Psicologia dell'Io, gli Indipendenti britannici e la Psicologia del Sé), approfondire la conoscenza di autori e di paradigmi orientati prevalentemente in prospettiva relazionale. Un ulteriore obiettivo consiste nel saper applicare la conoscenza dei concetti psicodinamici alla narrazione come strumento di costruzione identitaria e di cura di sé.
Knowledge of the recent psychoanalytic theories. Starting from some classical models (in particular, Freud, Jung, Klein and the post-Klein authors, the Ego Psychology, the Middle Group and the Self Psychology), the analysis of authors and theoretical paradigms in a relational perspective.
Application of the psychoanalytic concepts to narration, as a mean of construction of the individual identity. |
|
Risultati dell'apprendimento1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno raggiungere una buona conoscenza degli argomenti presentati durante il corso, in particolare del pensiero degli autori, analizzato nelle sue componenti teoriche, metodologiche e cliniche, e negli aspetti relativi allo studio della narrazione come strumento di costruzione identitaria e di cura di sè. 2. Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Gli studenti dovranno mostrare di saper riflettere criticamente sulle componenti teoriche, metodologiche e cliniche degli autori studiati, operando anche confronti tra i diversi modelli. Inoltre dovranno saper applicare i concetti psicoanalitici studiati all’identità nell’epoca contemporanea.
1. Knowledge and ability of understanding. The students will have to learn the knowledge of the themes exposed during the course. In particular, they must have learned the thought of the authors, analysed from their theoretical, methodological and clinical point of view. They must be able to study the narration as a mean of construction of the individual identity and of care of the Self.
2. Ability of employing the known and understood concepts. The students will have demonstrate to be able to reflect critically on the theories, the methods and the clinical aspects of the various authors and to be able to compare the different models. They must be able to employ the psychoanalytic concepts in the individual identity in contemporary time. |
|
NoteSette appelli in tre sessioni di esame. Le verifiche sono scritte. Nessuna distinzione di programma tra gli alunni frequentanti e non frequentanti.
3 domande aperte. La valutazione finale deriva dalla somma delle valutazioni delle singole domande. La singola risposta è sufficiente (18/30) se presenta imperfezioni non gravi.
Seven exams in three sessions. The tests are written. There is no difference in the program between attending and not attending students.
3 open questions. The conclusive score is made up by the sum of the scores of each question. The passing grade (18/30) in each answer is obtained if the mistakes are not serious. |
|
ProgrammaModelli epistemologici della psicoanalisi: modello freudiano; modello junghiano, Psicologia dell'Io; modello kleiniano e bioniano; Indipendenti britannici; Psicologia del Sé. Il modello interpersonale: Fromm, Horney. La teoria della mentalizzazione: Fonagy. La teoria del campo: Baranger. Lacan. Green. Matte Blanco. Sviluppi del modello relazionale. La psicoanalisi e il gruppo.
L'identità e i suoi aspetti narrativi nella società ipermoderna.
Epistemological models of Psychoanalysis: Freud; Jung; Ego Psychology; M. Klein and W. Bion; Middle Group; Self Psychology. The interpersonal model: Fromm, Horney. The theory of Mentalization: Fonagy. The theory of the Field: Baranger. Lacan. Green. Matte Blanco. The development of the relational point of view in the Psychoanalysis. The Psychoanalysis in the Groups.
The narrative identity in the hyper-modern society. |
|
Testi consigliati e bibliografiaBarbieri, G.L. (2009). Psicologia dinamica. Tra teoria e metodo. Milano: Libreria Cortina, capitoli 1, 3-8, 14-17, 24, 28, 29 [dei precedenti capitoli vanno studiate solo le informazioni relative ai diversi modelli epistemologici: cfr. allegati 1 e 2]; capitoli 22, 23, 27, 29 (§1), 30-35 [i contenuti di questo secondo gruppo di capitoli vanno studiati in dettaglio] (tot. pp.250 circa).
Barbieri, G.L. (2009). Psicologia dinamica. Tra teoria e metodo. Milano: Libreria Cortina, chapters 1, 3-8, 14-17, 24, 28, 29 [only information about the different epistemological models: cfr. attachements 1 e 2]; chapters 22, 23, 27, 29 (§1), 30-35 [in detail] (about p. 250).
Barbieri, G.L. (2014). Il laboratorio delle identità. Dire io nell'epoca di internet. Milano: Mimesis Edizioni (pp. 200 circa) |
|
|
|
|
Registrazione |
Attiva |
|
|
Ultimo aggiornamento: 28/09/2015 10:48
|